“Come digerisci? Come vanno le tue funzioni?”
La risposta viene spontanea ed istintiva “Bene!
Negli attimi successivi, riflettendo, ci rendiamo conto che in realtà non è così, talvolta sono presenti disturbi con i quali conviviamo da tempo. Nella quasi totalità dei casi, sono disturbi facilmente diagnosticabili e legati a disfunzioni o malattie benigne: a maggior ragione è necessario svolgere una corretta azione di diagnosi precoce e di prevenzione delle malattie attraverso l’endoscopia digestiva.
Solo con la prevenzione è infatti possibile diagnosticare precocemente e curare, efficacemente ed in tempo, malattie che certamente non sono tumorali ma possono divenirlo se trascurate o diagnosticate imprecisamente.
Un programma scientifico per la prevenzione delle malattie più frequenti e dei tumori, permette di diagnosticare delle malattie che guariscono facilmente.
Per una azione di check up che sia realmente efficace, è necessario affidare a Specialisti esperti, anche in campo oncologico.
La gestione della salute propria e dei nostri cari con indagini veramente mirate e, soprattutto, con controlli periodici personalizzati per sesso, età e rischio specifico.
La scienza, oggi, offre infatti la possibilità di indagare nel dettaglio sia gli organi che le funzioni attraverso l’endoscopia digestiva; è persino in grado di accertare la predisposizione o la eventuale presenza di fattori genetici o ambientali, portatori di alcune malattie tumorali.
La prevenzione e la diagnosi precoce sono le armi più potenti!
Nel caso remoto di una malattia tumorale dobbiamo aver chiaro il concetto che, quasi sempre, le malattie tumorali sono ad evoluzione lenta. Nelle fasi iniziali non provocano alcun dolore e danno segni chiari della loro presenza solo quando interferiscono con le funzioni dell’organo o dell’apparato.
La diagnosi precoce, attraverso l’endoscopia digestiva, rappresenta l’arma più potente poiché dalla maggior parte dei tumori si può guarire, purchè vengano evidenziati nelle fasi iniziali.
COME FARE?
Si deve innanzitutto voler eseguire realmente serie azioni costruttive; non è con la scaramanzia o con la politica dello struzzo che si possono affrontare le responsabilità verso noi stessi e tacitare la coscienza verso i nostri cari! Ogni organo o apparato può presentare fattori di rischio o sintomi importanti che, se conosciuti, possono permettere di inquadrare correttamente una malattia quasi sempre benigna e di prevenirne le complicanze attraverso l’endoscopia digestiva. Indagini mirate ed eseguite periodicamente svolgono una cosciente ed efficace azione di prevenzione.
E’ sufficiente prenotare una visita specialistica che provvederà all’inquadramento di un percorso personalizzato e con indagini concordate e concentrate.