LA NOSTRA STORIA
Artemisia nasce a Roma nel 1970 come società di medicina privata convenzionata, con l’obiettivo di offrire servizi di analisi e visite specialistiche nel minor tempo possibile, mantenendo un corretto equilibrio tra qualità, innovazione e accessibilità.
Sin dalle origini, Artemisia si è distinta per l’utilizzo di tecnologie diagnostiche all’avanguardia: negli anni ’70 fu tra le prime realtà italiane a effettuare dosaggi ormonali con il metodo radioimmunometrico, mentre negli anni ’80 e ’90 introdusse test di biologia molecolare per la diagnosi di infezioni e malattie genetiche, una vera innovazione per l’epoca.
Parallelamente alla crescita scientifica e imprenditoriale, Artemisia ha sempre coltivato una forte vocazione etica e solidale, promuovendo iniziative benefiche attraverso l’Associazione Artemisia Onlus, oggi Fondazione Artemisia ETS, attiva nel sociale e nella prevenzione gratuita.
LA NASCITA DELLA RETE ARTEMISIA LAB
Nel 2011 prende forma la Rete di Imprese Artemisia Lab, una realtà di Centri Diagnostici ad alta specializzazione che condividono la stessa missione: offrire servizi sanitari di eccellenza mantenendo la centralità del paziente.
Oggi Artemisia Lab conta 25 sedi distribuite su tutto il territorio laziale, con una presenza capillare che permette di offrire prestazioni rapide, uniformi e di altissimo livello in ogni punto della rete.
Ogni centro è dotato di apparecchiature di ultima generazione, tra cui risonanze magnetiche 1.5 T e tomografie computerizzate ad alta risoluzione con intelligenza artificiale e bassisso dosaggio di radiazioni.
IL NOSTRO IMPEGNO: QUALITÀ, INNOVAZIONE, UMANITÀ
La rete Artemisia Lab opera secondo standard certificati ISO 9001:2015 rilasciati da Bureau Veritas, garanzia di qualità e sicurezza in tutte le strutture.
Inoltre, ha ottenuto la certificazione anche per i percorsi diagnostici di eccellenza “1-DAY” (tiroide, mammella, prostata), che consentono di ottenere una diagnosi completa entro 24 ore.
Forte di un approccio inclusivo, Artemisia Lab è anche certificata “Simply Halal” e “Kosher”, garantendo il rispetto delle norme religiose islamiche ed ebraiche e promuovendo una sanità davvero per tutti.
L’impegno nella prevenzione gratuita è costante: in collaborazione con la Fondazione Artemisia ETS, la rete organizza periodicamente screening e giornate dedicate alla salute, aperte alla cittadinanza.
Nel 2025, ad esempio, Artemisia Lab ha offerto elettrocardiogrammi e misurazioni della pressione gratuita per gli over 70 in tutte le sedi durante il periodo di Ferragosto — un gesto concreto di vicinanza alla comunità anche nei giorni festivi.
SCIENZA E RICERCA AL SERVIZIO DELLA SALUTE
Oltre alla diagnostica clinica, Artemisia Lab è protagonista in campo scientifico e accademico: collabora con università, enti pubblici e strutture private, organizzando corsi ECM, tirocini, convegni e tavole rotonde.
Nel 2019 è stata selezionata dai Paesi Balcanici per uno scambio internazionale di competenze medico-scientifiche, a testimonianza del riconoscimento europeo del suo livello di eccellenza.
Gli specialisti della rete contribuiscono inoltre alla divulgazione sanitaria: il Dott. Paolo Meo, direttore del Polo Malattie Infettive – Clinica del Viaggiatore, ha recentemente lanciato un appello nazionale sull’allarme botulismo e sulla sicurezza alimentare, confermando il ruolo di Artemisia Lab come punto di riferimento anche nella medicina preventiva e informativa.
Per diffondere cultura sanitaria e multidisciplinare, la rete pubblica la rivista Artemisia Magazine, che approfondisce temi di medicina, psicologia, diritto, pedagogia e società.
RESILIENZA E RESPONSABILITÀ
Nel 2021, nel pieno post-pandemia, Artemisia Lab ha saputo rispondere alle nuove sfide sanitarie con percorsi diagnostici rapidi “one-day” per recuperare i ritardi accumulati, dimostrando resilienza, flessibilità e capacità organizzativa.
Anche di fronte alle difficoltà economiche del settore sanitario privato, come la riduzione delle tariffe regionali nel 2024, il gruppo ha continuato a garantire standard elevati e investimenti tecnologici, salvaguardando la qualità e la dignità del servizio sanitario privato convenzionato.
I NOSTRI VALORI FONDAMENTALI
-
Eguaglianza – Tutti i cittadini hanno pari diritto a un servizio di qualità.
-
Imparzialità – Garantiamo rispetto e trasparenza in ogni interazione.
-
Continuità – Assicuriamo regolarità e tempestività nei servizi.
-
Diritto di Scelta – Il paziente è libero di scegliere la struttura e il percorso più adatto.
-
Partecipazione – Accogliamo suggerimenti e osservazioni per migliorare costantemente.
-
Efficienza ed Efficacia – Investiamo nel miglioramento continuo, mettendo sempre al centro la persona.
LEGALITÀ E TRASPARENZA
Le società della rete Artemisia Lab sono in possesso del Rating di Legalità, riconoscimento ufficiale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che attesta l’adozione di comportamenti etici, trasparenti e conformi alle normative.
Un’ulteriore conferma dell’impegno del gruppo nel coniugare innovazione, eccellenza e responsabilità sociale.
IN SINTESI
Oggi Artemisia Lab rappresenta una delle più estese e qualificate reti sanitarie private del Lazio, con 25 sedi, centinaia di professionisti, una solida tradizione di innovazione e un profondo senso di responsabilità verso la salute dei cittadini.
