Descrizione
In Italia, 8 maschi su 10 non sono mai andati dall’andrologo o dall’urologo per sottoporsi alla visita andrologica.
4 maschi su 10 ritengono che rivolgersi al medico sia inutile, a meno di non accusare disturbi;
Le patologie dell’apparato genitale maschile più diffuse sono:
– Tumore del testicolo (soprattutto tra i 20 ed i 40 anni)
– Tumore della prostata (35 mila nuovi casi all’anno in Italia)
– Ipertrofia prostatica benigna (che riguarda oltre la metà degli uomini sopra ai 60 anni)
– Varicocele
– Impotenza
– Prostatiti
In Italia il 14% dei diciottenni presenta un volume testicolare ridotto, condizione che aumenta il rischio di infertilità; un problema che dovrebbe essere oggetto di monitoraggio già dai primi mesi di vita.
OBIETTIVI del SERVIZO ANDROLOGICO PER ADOLESCENTI
Le citate patologie impattano sensibilmente sulla vita personale e relazionale di chi ne è affetto, ma, in molti casi, si possono prevenire o diagnosticare precocemente: la diagnosi e terapia precoce delle patologie andrologiche in età adolescenziale tutela la salute sessuale e riproduttiva dell’uomo.
Il Servizio di CONTROLLO ANDROLOGICO DI BASE PER ADOLESCENTI Artemisia Lab è stato pensato e sviluppato con lo scopo di assumere quel compito che, fino a qualche anno fa, era affidato alla PRIMA VISITA DI LEVA, attraverso cui si era in grado di individuare le patologie che potevano mettere a rischio la salute sessuale e riproduttiva dei giovani maschi.
Oggi, diversamente dalle ragazze che già in età adolescenziale si rivolgono al ginecologo, i ragazzi non si dedicano alla prevenzione sanitaria e moltissime patologie andrologiche sfuggono alla osservazione del medico (varicocele, testicoli ritenuti, ipospadie, ipogonadismi).
Anche in considerazione dell’innalzamento dell’età genitoriale a circa 40 anni, prevenzione, diagnosi e terapie tempestive diventano indispensabili per la salvaguardia della fertilità maschile e della futura coppia.
CONTROLLO ANDROLOGICO DI BASE PER ADOLESCENTI
Coordinato dal Dott. Marco Bitelli, Urologo e Andrologo, Responsabile Scientifico della SIA (Società Italiana Andrologia) LAMS – realizzato in ottica multidisciplinare e offerto secondo una formula completa ed accessibile a tutti, consente ai RAGAZZI dai 14 ANNI in su, di effettuare un CHECK-UP ESTREMAMENTE FACILE, VELOCE e NON INVASIVO che prevede:
- Colloquio informativo con lo Specialista
- Visita Specialistica Andrologica
- Ecografia testicolare (scrotale)
- Analisi cliniche e Dosaggio ormonale specifico (ove necessario)
Accelerare i tempi in fatto di diagnosi e prevenzione, e sottoporsi a screening e visite mediche d’eccellenza consente di mantenere lo stato di buona salute, laddove necessario, di intervenire con terapie e/o cure non invasive – evitando l’insorgenza di problematiche più serie nel tempo – e di preservare da condizioni patologiche gravi più difficilmente risolvibili in fase avanzata.