Centri analisi cliniche Roma

ARTEMISIA LAB – LA NOSTRA STORIA

Artemisia Lab nasce a Roma nel 1970 come società di medicina privata convenzionata. L’obiettivo è fornire servizi di analisi e visite specialistiche nel minor tempo possibile, con un giusto rapporto qualità/prezzo. La società ha sempre investito in strumenti ed apparecchiature diagnostiche tecnologicamente all’avanguardia.  Nel 1970 Artemisia era fra le prime aziende ad effettuare dosaggi ormonali con il metodo radioimmunometrico. Negli anni ‘80 e ‘90 era fra i primi centri ad offrire test diagnostici di biologia molecolare nel campo di infezioni e malattie genetiche; al tempo una novità assoluta. Nel corso della propria storia, Artemisia ha sempre cercato il mix ottimale tra obiettivi imprenditoriali e ricerca medico-scientifica, inoltre non ha mai tralasciato l’attività di beneficenza tramite l’associazione Artemisia Onlus, oggi Fondazione Artemisia ets.

Nel 2011 Artemisia si ristruttura: nasce la Rete Artemisia Lab di Centri Diagnostici ad alta specializzazione che, nel marchio, richiamano la tradizionale qualità e cura dell’utente.

IL NOSTRO OBIETTIVO

Il nostro obiettivo è sempre stato quello di offrire sul territorio un servizio veloce e di eccellenza nell’alta diagnostica, supportando anche la comunità scientifica nello sviluppo di una medicina d’avanguardia che riduca i tempi di cura e la necessità di ospedalizzazione.

ARTEMISIA LAB OGGI

Essere in prima linea per l’innovazione tecnologica nel campo della diagnostica continua ad essere, tutt’oggi, uno degli obiettivi che Artemisia Lab continua a raggiungere.  La rete di centri diagnostici continua infatti ad essere tecnologicamente all’avanguardia con diagnostica radiologica ad alta risoluzione, ivi incluse la risonanza magnetica da 1,5T e la TC.

Tutte le procedure sono certificate con standard ISO 9001:2008 da parte del Bureau Veritas, organismo di certificazione indipendente e leader nel mondo. Tale certificazione garantisce l’impegno a fornire servizi di eccellenza in egual misura in tutti i Centri della Rete, mantenendo la centralità del paziente. Oltre alle procedure, Artemisia Lab ha altresì ottenuto la certificazione ISO 9001:2015 per i propri percorsi diagnostici di eccellenza denominati “1-DAY” per la tiroide, la mammella e la prostata, che consentono di ottenere una risposta esaustiva entro 24 ore dall’esame.

Inoltre, in una logica di inclusione sociale, tutte le attività di tutti i centri e della ONLUS (oggi Fondazione Artemisia ets) hanno ottenuto e mantengono le certificazioni “Simply Halal” e “Kosher” che garantiscono per tutti pazienti trattamenti conformi alle norme religiose, rispettivamente, islamiche ed ebraiche.

Fortemente impegnata nel promuovere e sostenere la prevenzione, la rete di centri diagnostici Artemisia Lab fa ampiamente leva sulla sinergia creatasi con la Fondazione Artemisia, operante nel campo del sociale, nell’offrire a titolo assolutamente gratuito, innumerevoli iniziative e screening della salute  con giornate di prevenzione ed incontri con gli specialisti delle varie branche mediche.

L’IMPORTANZA DEL NETWORK

Il coordinamento dei centri sanitari con una struttura a rete favorisce una standardizzazione dei processi produttivi, l’armonizzazione dei flussi lavorativi, e permette il monitoraggio costante di tutti gli indicatori di gestione.

Il network di centri clinici diagnostici Artemisia Lab è in continua espansione e, ad oggi, può contare su 23 centri distribuiti in modo capillare sul territorio romano e laziale.

PRINCIPI FONDAMENTALI

I principi su cui si basa l’impegno dell’Artemisia Lab sono:

  • Eguaglianza: garantire uguaglianza di trattamento nell’offerta dei servizi erogati a tutti i cittadini senza distinzione di età, sesso, razza, lingua, nazionalità, religione, opinioni politiche, condizioni fisiche, condizioni psichiche, condizioni economiche, struttura della personalità;
  • Imparzialità: assicurare a tutti i cittadini un comportamento equanime sia da parte dei servizi sia da parte del personale che opera nella struttura:
  • Continuità: assicurare la continuità quali-quantitativa e la regolarità dei servizi, delle terapie e dell’assistenza: Qualora si verificassero irregolarità o discontinuità nel servizio, la Struttura si impegna a far subire il minor disaggio ai pazienti;
  • Diritto di scelta: ogni cittadino ha diritto di scegliere, nell’ambito di servizi analoghi, la struttura alla quale rivolgersi. Nel contempo il personale sanitario e amministrativo fornisce al paziente informazioni, in modo completo, chiaro e comprensibile, sullo stato di salute, sui possibili percorsi assistenziali e sulla loro efficacia;
  • Partecipazione: garantire ai cittadini la possibilità di collaborare con osservazioni e suggerimenti alla corretta erogazione della prestazione e al miglioramento del servizio prestato dalla struttura e, privilegiando l’informazione, la scelta pesata delle cure e delle modalità terapeutiche;
  • Efficienza ed efficacia: perseguire il continuo miglioramento della qualità̀ e dell’efficienza dei servizi adottando ogni misura idonea al raggiungimento di tali obiettivi, mantenendo al centro il paziente e le sue necessità.

RICERCA, INNOVAZIONE, FORMAZIONE ED INFORMAZIONE

La Rete Artemisia Lab dedica notevole impegno e risorse anche nel campo della ricerca scientifica (spesso in collaborazione con autorevoli esponenti del mondo accademico e con altre strutture sanitarie, pubbliche e private) e della formazione, organizzando corsi (ECM) e tirocini rivolti a professionisti, a studenti ed alla comunità, ed anche convegni, conferenze e tavole rotonde. Obiettivo principale è investire nel futuro, che significa investire sui giovani, contribuendo al loro benessere e alla loro formazione.

Attraverso la Rivista scientifica ARTEMISIA MAGAZINE informa ed aggiorna su argomenti di cultura interdisciplinare, in ambito medico, psicologico, pedagogico, giuridico-sociologico, socio-ambientale, formativo-educativo.

Direzione: Via Velletri 10 Roma

Contattaci

Contattaci

800 300 100

Scrivici

Scrivici

info@artemisialab.it