Descrizione
Alex Test, Allergy Explorer2 (ALEX2) è un Alex allergologico multiplex, che fornisce un quadro completo della sensibilizzazione di ogni paziente, tramite un ampio pannello di allergeni disposto su un chip.
Alex Test consente la misurazione simultanea delle IgE totali (tIgE) e delle IgE specifiche (sIgE) rivolte verso 300 estratti allergenici con l’inibizione della reattività verso i CCD (Determinanti Carboidratici Cross-reattivi).
Con un unico esame del sangue è oggi possibile verificare se si è affetti da una o più tra quasi 300 allergie respiratorie e alimentari.
ALEX è il primo test diagnostica molecolare in vitro quantitativo per il dosaggio delle IgE allergene specifiche (sIgE) ed un test diagnostico in vitro semi-quantitativo per misurare la concentrazione delle IgE totali (tIgE) nel siero o nel plasma umano, in pratica consente di misurare simultaneamente la presenza di immunoglobuline E, gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a uno stimolo che viene percepito dall’organismo come una minaccia.
Il Test ALEX, basato sulla tecnologia a nanosfere, con un unico prelievo di sangue consente il più ampio risultato possibile in termini di componenti allergeniche valutate rispetto a tutte le metodiche disponibili in commercio.
Sulla base della composizione dei pannelli degli estratti e degli allergeni molecolari, il test fornisce velocemente e con sicurezza informazioni circa il grado di sensibilizzazione di un paziente a diversi allergeni; i dati ottenuti, in seguito al un opportuno consulto con il proprio allergologo di fiducia, saranno alla base per nella definizione una dieta e uno stile di vita adeguato del paziente.
Lista degli allergeni analizzati: ( … clicca per l’elenco completo e dettagliato)
-
POLLINI: Graminacee (Phylum pratense, Cynodon dactylon, Lolium perenne), Erbacee (Ambrosia artemisiifolia, Artemisia vulgaris, Parietaria judaica, Salsola kali, Plantago lanceolata)
-
ALBERI: Fagales, Lamiales, Pinales, Proteales
-
ACARI
-
MUFFE
-
LIEVITI
-
LATTICE
-
EPITELI DI ANIMALE
-
VELENO DI IMENOTTERI
-
ALLERGENI ALIMENTARI: Agrumi (Mandarino, Limone, Arancio), Carne, Cereali (Grano, Segale, Riso, Orzo, Avena, Farro, Kamut, Mais), Crostacei (Granchi, Aragosta, Gamberi e Gamberetti), Frutta fresca e tropicale (pesca, albicocca, prugna, ciliegia, mela, pera, kiwi, fragole, melone, banana, avocado, mango, papaya), Frutta Secca (Noce, Noce Pecan, Nocciola, Castagna, Noce Macadamia, Noce di Cocco, Noce Brasiliana, Pinolo, Mandorla, Anacardio, Pistacchio), Legumi (Fagiolo, Pisello, Fava,Lupino, Cece, Caiano, Arachide, Soia, Lenticchia, Cicerchia, Carrubo, Tamarindo), Molluschi (Ostrica, Polipo, Calamaro, Lumache), Pesce, Proteine del Latte, Proteine dell‘uovo, Semi e Spezie (Semi di Girasole, Cavolo, Rapa, Cavolfiore, Colza;Senape; Ravanello; Rucola; Grano Saraceno, Sesamo, Ricino, Anice, Cannella, Cardamomo, Chiodi di garofano, Coriandolo, Cumino, Curcuma, Curry, Fieno greco, Ginepro, Liquirizia, Noce moscata, Paprica, Pepe, Peperoncino, Semi di finocchio, Semi di Papavero, Tamarindo, Vaniglia, Zafferano, Zenzero), Verdure (Lattuga, Sedano, Carote, Prezzemolo, Finocchio, Pomodoro, Aglio, Cipolla, Erba cipollina), PANALLERGENI: PR-10, Profilina, nsLTP, Polcalcina, SSP (seed storage protein), SA (serum Albumin), Parvalbumina, Tropomiosina, Lipocalina.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.