Descrizione
Preparazione alla polisonnografia
Al fine di una corretta esecuzione della polisonnografia al paziente non viene richiesta alcuna preparazione specifica preliminare. Di conseguenza, il paziente, il giorno dell’esame può recarsi nel centro Artemisia Lab di riferimento senza dover seguire una apposita proceduta.
Informazioni
Per polisonnografia si intede un esame di tipo diagnostico molto utile al fine di diagnosticare l’eventuale sindrome delle apnee notturne.
Si tratta di un esame assolutamente non doloroso per il paziente e, ovviamente, senza controindicazioni o complicanze.
La polisonnografia, quindi permette di rilevare:
- Il flusso respiratorio del paziente
- Il russamento del paziente
- Il battico cardiaco del paziente
- I livelli di ossigeno nel sangue del paziente
- I movimenti dell’addome e del torace del paziente
- L’attività del sistema nervosa centrale del paziente (elettrodi EEG)
- La frequenza cardiaca del paziente
- Il movimento delle gambe e degli occhi del paziente
Come si svolge l’esame
Per diagnosticare l’eventuale presenza della sindrome di apnee notturne viene posta sul paziente una particolare strumentazione, la quale, durante la notte permette di registrare dei paramentri fisiologici fondamentali (respirazione, livelli di ossigeno, attività cerebrale, ecc).
Generalmente l’apparecchiatura utilizzata, al fine di creare meno problemi al paziente, viene solitamente montata il tardo pomeriggio con il successivo smontaggio la mattina del giorno dopo.
Quando è necessario fare la polisonnografia
L’esame di polisonnografia si effettua nei caso in cui il paziente soffre di disturbo del sonno.
Di fatto, la polisonnografia permette di registrare parametri, i quali, consentono di stabilire eventuali anomalie delle fasi REM e NON REM.
Cosa sono le apnee notturne
Le apnee notturne non sono un fenomeno da sottovalutare poichè se non vengono curate tempestivamente, possono portare alle seguenti problematiche:
- ipertensione/infarto/ictus
- insufficienza cardiaca
- aritmie
- obesità e diabete
- incidenti sul lavoro o alla guida per via della sonnolenza improvvisa
Infine, i risultati che si ottengono attraverso l’esecuzione della polisonnografia, permetto di preparare una terapia, qualora si verifichi la sindrome delle apnee notturne.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.