L’endometriosi è una patologia in cui è presente del tessuto, che normalmente è situato all’interno dell’utero, che invece si trova anche all’esterno di esso.
Queste ghiandole possono essere presenti sull’ovaio e sul peritoneo. Nei casi più gravi potrebbero stabilirsi anche negli organi vitali, come i polmoni o il cervello.
E’ una malattia estremamente complicata, benigna ma con capacità di riprodursi e può essere estremamente invasiva e dolorosa.
L’endometriosi può arrivare a colpire la vescica, creando dei noduli all’interno di essa che colpiscono le ovaie, comportando la presenza di cisti, anche di grandi dimensioni.
Principalmente l’endometriosi è una malattia del peritoneo, cioè il foglietto che riveste gli organi interni alla pancia. Può causare aderenze e formazione di noduli che vanno ad interessare la parte finale dell’intestino come il retto sigma o le anse intestinali.
Al giorno d’oggi si approccia a queste patologie abbinate al dolore mestruale, con la chirurgia laparoscopica o tramite terapia farmacologica. Queste terapie consentono di tenere sotto controllo la malattia e di affrontarla nella maniera corretta.